Immagini di Comete

riprese da Gianluca Masi, Ceccano (FR) Italy

 

Sono disponibili pagine dettagliate sulle comete C/2001Q4 (NEAT), C/2002 T7 (LINEAR)C/2001 A2 (LINEAR) 

 


 

Questa immagine mostra la cometa C/2002 T7 (Linear), ripresa il 26 dicembre 2003, attorno alle 19:42 UT. 11 immagini da 60 secondi ciascuna sono state sommate e poi trattate con l'algoritmo di Larson- Sekanina. E' ben evidente la presenza di una struttura a getto nel falso nucleo (quest'ultimo dopo l'applicazione del gradiente rotazionale è visibile come un punto nero). Rispetto all'immagine di sotto, ottenuta il giorno precedente e con una scala diversa, il getto è orientato diversamente - probabilmente a causa della rotazione del nucleo cometario. SC 28 cm f/6.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e IRIS.
 


 

Questa immagine mostra la cometa C/2002 T7 (Linear), ripresa il 26 dicembre 2003, attorno alle 19:42 UT. 11 immagini da 60 secondi  sono state sommate e il risultato è stato scalato logaritmicamente.  SC 28 cm f/6.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e IRIS.

 

 


 

Questa immagine mostra la cometa C/2002 T7 (Linear), ripresa il 25 dicembre 2003, attorno alle 18:49 UT. 11 immagini da 70 secondi ciascuna sono state divise in tre gruppi; per ciascuno è stata calcolata l'immagine mediana ed esse sono state poi sommate e trattate con l'algoritmo di Larson- Sekanina. E' ben evidente la presenza di una struttura a getto nel falso nucleo (quest'ultimo dopo l'applicazione del gradiente rotazionale è visibile come un punto nero).  SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e IRIS.

 


 

Questa immagine mostra la cometa C/2002 T7 (Linear), ripresa il 25 dicembre 2003, attorno alle 18:49 UT. 11 immagini da 70 secondi ciascuna sono state sommate; il risultato è stato scalato logaritmicamente per ottimizzare a visibilità delle regioni di diversa brillanza. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e IRIS.

 

 


Questa immagine mostra la cometaC/2002 C1 (Ikeya Zhang), ripresa il 30 marzo 2002, attorno alle 18.35 UT. 12 immagini da 5 secondi ciascuna sono state suddivise in gruppi da tre, di ciascuno e' stato effettuato il mediano e i frame risultanti sono poi stati sommati. Si nota facilmente la presenza di shell di polveri e una regione attiva ad ore 10 rispetto al falso nucleo (che dopo l'applicazione del gradiente rotazionale è visibile come un punto nero, ingrandendo l'immagine).  SC 28 cm f/6.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e QMiPS32.

 

 


Questa immagine mostra la cometaC/2002 C1 (Ikeya Zhang), ripresa il 9 marzo 2002, tra le 18:05 UT e le 18.11 UT. Essa e' stata ottenuta  attraverso la combinazione mediana di 15 immagini da 10 secondi. L'applicazione del gradiente rotazionale evidenzia una forte asimmetria nelle regioni piu' prossime al nucleo SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e QMiPS32.

 


Questa immagine mostra la cometaC/2000 WM1, ripresa il 17 Nov. 2001, tra le 18:19 UT e le 21:18 UT. Essa e' stata ottenuta sommando tre frame, ciascuno ottenuto attraverso la combinazione mediana di 9 immagini da 60 secondi. La somma e' stata poi scalata logaritmicamente, prima di applicare il gradiente rotazionale (angolo=30°), per estrarre eventuali dettagli presenti nella chioma interna: la struttura evidenziata ieri e' ancora ben visibile. Il "getto" ad A.P.315° sembra leggermente arcuato. Probabilmente esso rappresenta la coda della cometa. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e QMiPS32.


C/2000 WM1, 17 Nov. 2001, 21:09 UT. Sono stati sommati 10 frame, successiva,mente scalati mediante DDP. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7, image processing con CCDSoft e QMiPS32.

Questa immagine mostra la cometaC/2000 WM1, ripresa il 16 Nov. 2001, alle 20:49 UT. Essa e' il risultato della combinazione mediana di 9 frame, ciascuno esposto per 60 secondi. Il nord e' in alto, l'est a sinistra. E'' stato impiegato il gradiente rotazionale (angolo=30°), per estrarre eventuali dettagli presenti nella chioma interna: quest'ultima sembra mostrare una forma piuttosto interessante. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7, image processing mediante CCDSoft e QMiPS32.


Come sopra, ma stavolta sono stati sommati 10 frame, successiva,mente scalati mediante DDP. E' disponibile un'animazione!. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7, image processing con CCDSoft e QMiPS32.

 


Questa immagine mostra la cometa 2001 Q2, ripresa il 21.12 agosto 2001. 3 minuti di integrazione. La cometa sembra mostrare una piccola coda, in direzione opposta al sole. SC 28 cm f/6.3, CCD SBIG ST-7, in binning 2*2. Il seeing non mediocre, con il cielo che aveva cominciato a rischiararsi..


Questa immagine mostra la cometa 19P/Borrelly, ripresa il 16.08 agosto 2001. 3 minuti di integrazione. La cometa mostra una curiosissima forma allungata, in direzione del sole. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7.


Questa immagine mostra la cometa C/1999 T1 (McNaught-Hartley),ripresa il 13 maggio 2001, alle 01:25 T.U. 120*5 sec di posa. SC 28 cm f/3.3,CCD SBIG ST-7. Si nota la presenza di una debole chioma, che si estende per diversi primi.


Come sopra, ma in falsi colori, per meglio mostare la chioma dell'oggetto.


Questa immagine mostra la cometa C/1999 S4 (Linear),ripresa il 28 luglio 2000, alle 19:37 T.U. 30*4 sec di posa. SC 28 cm f/3.3,CCD SBIG ST-7. L'immagine e' stata ripresa dopo che il nucleo della cometasi e' disintegrato. L'evidente allungamento della chioma interna e la mancanzadi qualsiasi condensazione centrale stanno a testimoniare quanto accaduto.


Questa immagine e' analoga alla precedente,solo chesono state impiegate le isofote per evidenziare la forte elongazione dellachioma interna



Questa immagine mostra la cometa C/1999 S4 (Linear),ripresa il 14 luglio 2000. 7 min di posa. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7.



Questa immagine mostra la cometa C/1999 S4 (Linear),ripresa il 10 luglio 2000 alle 01.13 TU. 5 min di posa. SC 28 cm f/3.3,CCD SBIG ST-7. Ottenuta da G. Masi e M.A. Tosti. E' pure disponibile un'animazione,ottenuta con i medesimi frame.



Come sopra, ma ottenuto con la tecnica delle isofote,per meglio evidenziare la distribuzione dei livelli di luminosita' nellachioma.



Questa immagine mostra la cometa C/1999 H1 (Lee),ripresa il 3 ottobre 1999 alle 20.14 TU. 6 min di posa. SC 28 cm f/3.3,CCD SBIG ST-7. Ottenuta da G. Masi e A. Cassetti.



Questa immagine mostra la cometa C/1999 S3 (Linear),ripresa il 2 ottobre 1999 alle 23.27 TU. 7 min di posa. SC 28 cm f/3.3,CCD SBIG ST-7.



Questa immagine mostra la cometa C/1999 S3 (Linear),ripresa il 25 settembre 1999 alle 20.53 TU, un giorno dopo la sua scoperta.10 min di posa. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7. Luna piena.



Questa immagine mostra la cometa C/1999 H1 (Lee),ripresa durante il crepuscolo. 23 agosto 1999, 3.18 U.T.; 9 min di posa.SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7.



Questa immagine mostra la cometa C/1999 J2 (Skiff).11 luglio 1999, 21.16 U.T.; 3 min di posa. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7.



Questa immagine mostra la cometa P/Giacobini-Zinner.15 ottobre 1998, 17.59 U.T.; 2.5 min di posa. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIGST-7.



Questa immagine mostra la cometa P/Giacobini-Zinner.12 ottobre 1998, 18.43 U.T.; 2.5 min di posa. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIGST-7.



Questa immagine mostra la cometa P/Hartley2. 26 marzo1998, 4 min di posa. SC 28 cm f/3.3, CCD SBIG ST-7.



Questa immagine mostra la cometa P/Hartley2. 24 dicembre1997, 8 min di posa. SC 28 cm f/6.3, CCD SBIG ST-7.



Questa immagine mostra la cometa P/Wild2. 3 marzo1997, 18.57 U.T. 12 min di posa. Riflettore 15 cm f/5, CCD SBIG ST -7.



Questa immagine mostra la cometa P/Wild2. 9 marzo1997, 19.33 U.T. 25 min di posa. Log Scaled. Si noti la galassia PGC 21893sulla destra. Riflettore 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7.



Questa immagine m ostra la cometa P/Wild2. 3 maggio1997, 19.57 U.T. 10 min di posa. Riflettore 15 cm f/5, CCD SBIG ST-7.



Questa immagine mostra la cometa C/1997 J2 (Meunier-Dopouy).30 agosto 1997, 19.06 U.T. 10 min di posa. Riflettore 15 cm f/5, CCD SBIGST-7.


Home